
Stefanaconi, dal 26 al 28 Settembre 2019, la I tappa di Mediterraneo nel Borgo
Si terrà, a Stefanaconi, dal 26 al 28 Settembre 2019, la I tappa di Mediterraneo nel Borgo.
Stefanaconi
Un pugno di case dai tetti irregolari circondato da verdeggianti colline che, come onde del mare, si ripetono fino a dissolversi all’orizzonte.
Una strada lunga che attraversa l’abitato facendosi largo tra palazzi e chiese di antica memoria. Un’ampia piazza lastricata da cui si dipartono una serie di strette vie che percorrono l’intero borgo.
Comune vibonese nella valle del Mesima a 365 m sul livello del mare. Il suo territorio ha una superficie di 23,23 Kmq e confina con i comuni di Vibo Valentia, Francica, Gerocarne, Sant’Onofrio, Soriano Calabro, Vazzano. Dista 2 Km dal capoluogo di provincia, Vibo Valentia. Il territorio di Stefanaconi è attraversato dal fiume Mesima e dai torrenti Lavrise e Pagliocastro. La valle dove scorre il fiume Mesima si trova a 2 Km dal centro abitato. Un tempo era ricca di uliveti e frutteti. E’ definita anche “La valle dei mulini”.
Ancora oggi si possono ammirare i resti dei mulini ad acqua, che fino agli anni ’50 del Novecento funzionavano perfettamente. In una delle terre più ricche d’acqua è posto questo paese dall’impianto urbanistico piuttosto irregolare. Tre lunghe direttrici attraversano l’abitato le cui case sono quasi sempre a due piani. Il cuore del centro storico è via Roma. Oltre alle chiese e ai palazzi gentilizi si possono ammirare una bella piazza principale, una verde villa comunale e un artistico monumento ai caduti. Fuori dal borgo resiste ancora qualche resto medievale dell’antica Motta San Demetrio.