27 settembre 2019
Arrivo nel borgo degli studenti delle scuole con colazione nel borgo.
Apertura dei laboratori di arte a cura del maestro Antonio La Gamba, mostra degli strumenti della tradizione popolare a cura del Liceo Capialbi.
Silvio Greco incontra i ragazzi delle scuole : la filiera del pesce, riconoscerlo, preservarlo, valorizzarlo in cucina.
Walter Cricrì (Direttore Inap)
incontra i panificatori della Provincia di Vibo Valentia per presentare il progetto regionale dell’Arsac “I Cercatori di Pani”
Inoltre verrà presentato il progetto dell’Amministrazione Comunale di Stefanaconi PANIS NOSTER.
“Il Pane cu cuccu”, specialità di Stefanaconi. Ogni giorno ricette, storie, e punti di forza del vero pane. Sara donerà agli intervenuti un pezzo del suo lievito madre
Apertura Villaggio enogastronomico (stand enogastronomici con il meglio delle esperienze regionali) con esibizione musicale: Quintetto di fisarmoniche Fausto Torrefranca.
PROGRAMMA CONCERTO
K. Jenkins: Palladio
M. Seiber: Irishe Suite
H. Zimmer: Zimmer suite - Madagascar, The Lion King, Pirate of the Carriben
F. Angelis: Etude
F. Angelis: Suite Brel Bach
P. Buonvino: Dino, from Ferrari soundtraks
(Luca Colantonio, Pasquale Artese, Gabriele Corsaro, Cosimo Renda, Giuseppe Guido).
Piero Muscari incontra stori di successo calabrese. Nella seconda giornata lo chef stellato calabrese Luca Abbruzzino (Ristorante Abbruzzino).
Inizio Cena Talk con ospiti sindaci e amministratori locali. La cena sarà curata dall’Istituto Alberghiero di Vibo Valentia e sarà accompagnata dalla musica del Conservatorio “F. Torrefranca”.
- Michelangelo TagliaferriFondatore di Accademia di Comunicazione
- Stefano RaschellàSindaco di Mammola
- Nuccio CaffoPresidente della Camera di Commercio
- Luca AbbruzzinoChef stellato, oggi uno dei più talentuosi e promettenti chef italiani
- Piero MuscariEditore, giornalista, consulente in marketing e comunicazione da oltre 30 anni.
Dalle 15:00 alle 24:00 le vie del Centro Storico saranno dedicate alle 5 province della regione e ai prodotti della provincia di Vibo Valentia. La giornata sarà allietata con musica, degustazione, e storie di successo dai territori.
- Vibo Valentia: Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea
- Catanzaro: Congrega del Morzello
- Reggio Calabria: I prodotti del Parco dell’Aspromonte
- Cosenza: Fattorie Bio della Sila
- Crotone : Consorzio vino Cirò
- Stefanaconi: abbinamenti gastronomici con il PANE DI STEFANACONI”
- Pane e pecorino di Monteporo
- Pane e ndujia
- Pane arrostito con olio extravergine di oliva, origano e sale
- Pane e salumi vari
- Dolci tipici della tradizione popolare (nacatuli, ravioli con vino, ecc.)